Come organizzare un viaggio in Scandinavia?

Da tempo stai pensando come organizzare un viaggio in Scandinavia? I paesi del Nord sono davvero affascinanti e ricchi di cultura, come ogni meta che si rispetti è poi necessario essere ben informati su tutto ciò che concerne la cultura e le tradizioni del paese che ci si accinge a visitare, quali sono gli accessori più indicati per il viaggio e molto altro. 

I paesi nordici, infatti, hanno davvero parecchio da offrire, in qualsiasi periodo dell’anno e tra le mete più ambite c’è da sempre la Scandinavia.

Foreste, fiordi, ghiacciai, è impossibile non sognare anche da lontano guardando delle semplici immagini di questi luoghi.

Se ti interessano argomenti di questo non esitare a visitare alphabetcity.it dove potrai trovare tante altre news utili sul tema.

Viaggiare in scandinavia
Una vista della cattedrale di Stoccolma

Viaggio in Scandinavia: i consigli e gli accessori per partire nel modo giusto

Il clima è molto diverso dal nostro, pertanto quando starai pianificando il tuo viaggio in Scandinavia, dovrai tenere ben a mente quanto segue.

Dal punto di vista geografico la Scandinavia è quell’area che comprende la Svezia, la Norvegia e la Finlandia. Da qualche tempo però, complice anche la vicinanza geografica, quando si parla di Scandinavia si tende a far riferimento anche ad altri paesi come la Danimarca, l’Islanda, le Isole Faroe e la Groenlandia.

Il tratto comune è proprio dato dal paesaggio artico che caratterizza questi paesi, ma ognuno ha le proprie caratteristiche. L’ideale è prendersi un periodo di tempo così da poter visitare più paesi e spostarsi di zona in zona.

Accomunati non solo da bellezze incontaminate, ma anche da alta tecnologia, design e cultura, i paesi nordici richiedono alcuni accessori da non dimenticare di mettere in valigia.

Il clima della Scandinavia, ad esempio è piuttosto temperato e caratterizzato anche da forti pioggie durante tutto l’arco dell’anno, le temperature cambiano a seconda della longitudine e della latitudine e sono influenzate sia dal Mar Baltico che dal Polo Nord.

Il periodo ideale in cui recarsi in queste zone è indubbiamente la stagione estiva in quanto le giornate sono più lunghe e il clima è più mite. Chiaro è che se il vostro obiettivo è vedere fenomeni come l’Aurora Boreale o il Sole di Mezzanotte dovete scegliere dei periodi ben precisi.

Viaggiare in Scandinavia
Un incontro che si può fare anche al di fuori dei parchi nazionali

Nel primo caso ad esempio è preferibile programmare la visita tra novembre e marzo, nel secondo caso invece da maggio a luglio.

Rispetto a quel che si può pensare la Danimarca è caratterizzata da un clima meno freddo rispetto ai paesi della Penisola Scandinava. Il clima, infatti, è decisamente più temperato, ma anche in questo caso il periodo ideale per visitare lo stato con capitale Copenaghen è sempre l’estate.

Scandinavia e dintorni: idee per programmare il viaggio

I paesi scandinavi offrono davvero una vasta scelta e tantissimi opportunità. La Svezia, con i suoi villaggi colorati è il paese in cui si fondono la cultura della tradizione e quella più metropolitana e moderna.

Uno dei luoghi più belli è il Palazzo Reale. Ancor più famosa per la sua atmosfera romantica e all’avanguardia è Copenaghen, la capitale della Danimarca, caratterizzata da scenografici canali percorribili e quartieri eleganti. 

Per un viaggio in Scandinavia differente ci sono poi la Finlandia e la Norvegia con i grandi laghi artici, la suggestiva Lapponia da visitare durante l’inverno, i fiordi e l’Aurora Boreale.

Gli amanti del genere non possono poi farsi scappare una visita al Museo del pittore Munch e il Viking Ship Museum, dove è possibile ammirare le navi vichinghe.

cinnamon rolls
Chi ha detto che quassù si mangia male 🙂

Cultura nordica e cucina: alla scoperta di un piatto tipico

Un buon motivo per organizzare un viaggio in Scandinavia è la gastronomia.

La cucina è ricca di piatti a base sia di pesce che di carne, verdure locali e ovviamente dolci caratterizzati dall’immancabile profumo speziato. I pasti principali della giornata sono la colazione e la cena.

Uno dei piatti tipici che non si può proprio non assaggiare in occasione di un viaggio è il kroppkakor, gli gnocchi svedesi a base di patate, cipolla, carne di maiale e mirtilli rossi.

Per 4 persone occorrono: 8 patate, 200 g di farina, 2 tuorli, 1 cipolla, 250 g di pancetta tesa, pepe q.b., olio di oliva q.b., 70 g di burro, panna acida, sale e confettura di mirtilli rossi. 

L’ideale è preparare subito il ripieno facendo stufare la cipolla tritata con un filo d’olio, Non appena sarà diventata morbida potete aggiungere la pancetta tritata e un pizzico di pepe. Lasciate cuocere fino a quando la carne non risulterà cotta poi eliminate il liquido rilasciato.

A parte lessate le patate fino a quando non saranno ben cotte, schiacciatele poi senza togliere la buccia e lasciatele intiepidire. Mescolate la purea ottenuta con farina, tuorli poi formate delle palline a farcitele con la carne. Procedete in questo modo poi cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolate gli gnocchi e serviteli con la confettura e con la panna acida.

Se vuoi approfondire in questo articolo ti parliamo di alcune curiosità sulla Svezia

Sveziamoci
Panoramica privacy

Questa web utilizza cookies in modo tale da poter migliorare l'esperienza dell'utente. Le informazioni relative ai cookies sono salvate nel tuo navigatore e servono per riconoscerti quando torni a visitare il nostro sito. La finalità è quella di far sapere quali sono le sezioni del sito più interessanti per le persone che lo visitano.